I RESPONSABILI DELLA FORMAZIONEL’E.C.E. è un Organismo di Reti Universitarie e di Istituzioni Educative e di Ricerca che ha la finalità di realizzare Master e Corsi di Alta Formazione , in base ai seguenti Modelli :-Modello di Certificazione TCS – Training Competences and Skills,- Modello EMeS – Percorso Formativo per l’Apprendimento Autonomo,Significativo, Creativo e Comunicativo degli Studenti.- Modello I.S.P.E.F. di Master Universitario, caratterizzato dallo sviluppo professionale per competenze, da una integrazione complementare di diverse modalità di insegnamento/apprendimento e dalla certificazione per competenze degli studenti.Questi Modelli sono stati ideati dall’ I.S.P.E.F. – Istituto di Scienze Psicologiche dell’Educazione e della Formazione di Roma – Italia, il quale è l’Istituto responsabile della Certificazione delle competenze acquisite dai professori universitari con i Corsi di Formazione E.C.E.Qualora vi fosse una convenzione tra l’Università e l’E.C.E. per larealizzazione dei Corsi, le due istituzioni svolgeranno le seguenti funzioni:- l’Università sarà:a) responsabile della direzione e della conduzione didattica della Formazione e dello Stage dei docenti universitari, b) corresponsabile nel monitoraggio e nella valutazione della documentazione del docente per il conseguimento dell’Attestato.- l’E.C.E. – European Center of Education (www.eceducation.it ) sarà :a) responsabile dell’apprendimento e-Learning b) corresponsabile nel monitoraggio e nella valutazione delladocumentazione del docente per il conseguimento dell’Attestato.La Formazione della PofessionalitàDocente UniversitariaProposte perLA FORMAZIONE DELLA PROFESSIONALITA’ DOCENTE UNIVERSITARIAPer una corretta comprensione delle proposte per la Formazione diProfessionalità Docente Universitaria, è importante conoscere leDefinizioni Chiavi che sono alla base di tali proposte:Conoscenza: risultato dell’assimilazione di informazioni, si riferisce adati, fatti, principi, teorie, procedimenti. Abilità: capacità di applicare conoscenze e di utilizzare “know how”per svolgere i compiti e risolvere i problemi. Le abilità sono cognitive(impiego del pensiero logico) e pratiche (che comprendono metodi,strumenti, materiali, destrezza).Competenza: la capacità dimostrata di utilizzare le conoscenze, leabilità e le attitudini personali, sociali, e/o metodologiche nellesituazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/opersonale. La manifestazione di una competenza implica che anche ilsoggetto sia maturato in responsabilità ed autonomia. LeCompetenze si suddividono in formali o disciplinari (riferite ad abilitàspecifiche) e trasversali (intese come un insieme di abilità di ampiospettro che sono coinvolte in molti tipi di compiti e si esercitano insituazioni differenti). Le competenze trasversali possono ancheessere identificate come competenze informali e competenze nonformali.Per una completa offerta, l’E.C.E. espone le seguenti 4 proposte perla Formazione di Professionalità Docente Universitaria, elencate in ordinedi complessità e di approfondimento delle competenze da sviluppare:Proposte